Le ricette
FRIULI VENEZIA GIULIA
 

PRIMO

FRICO

FRICO
 

Difficoltà

Facile

 

Tempo

20 MIN

 

Cottura

35 MIN-40 MIN

 

Dosi

4

Ingredienti

    • 500 g di Montasio di diverse stagionature
    • 500 g di patate rosse
    • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
    • sale
    • pepe

Preparazione

Il frico è un piatto tipico del Friuli Venezia Giulia, uno squisito tortino a base di patate e formaggio caratterizzato da un cuore morbido e una crosticina croccante. Il frico friulano si gusta come sostanzioso piatto unico o secondo piatto insieme alla polenta gialla di mais. Si può gustare, in porzioni ridotte, anche come antipasto accompagnato ai salumi. Nasce come piatto povero e, come spesso accade, diventa una specialità ben radicata nel territorio che per quanto semplice è irresistibile. Anche l'originalità della ricetta non si può rendere univoca e assoluta: c'è chi vi aggiunge le cipolle e c'è chi, come probabilmente si faceva in passato, impiega il burro al posto dell'olio.

Di certo è una ricetta piuttosto facile nel procedimento che richiede solo un po' di osservazione durante la cottura e il formaggio adatto: il Montasio, tipico prodotto regionale, un formaggio a pasta cotta, semidura, dal caratteristico sapore morbido e delicato. Per l'ottima riuscita della pietanza è preferibile impiegare metà formaggio fresco, stagionato fino a 2 mesi, e metà formaggio mezzano, stagionato dai 5 ai 10 mesi. Esiste anche una variante di frico senza patate, che prevede l'impiego di solo formaggio e risulta croccante. Insieme a fette di polenta fredda, questo tipo di frico era il pranzo, facilmente trasportabile, dei boscaioli.

Seguendo questa modalità noi abbiamo preparato le Cialde di frico.

La preparazione del frico è piuttosto semplice. Per prima cosa lavate e pelate le patate, asciugatele e grattugiatele con una grattugia a fori grossi.

Grattugiate, con la stessa, anche il formaggio. Scaldate l'olio in una padella capiente e unitevi le patate.

Mescolate e fatele cuocere a fuoco dolce per 10-15 minuti, finché morbide. A quel punto unite il formaggio, il sale e il pepe e mescolate molto bene in modo che gli ingredienti si amalgamino in maniera uniforme.

Continuate la cottura a fiamma medio-bassa e mescolate di tanto in tanto. Quando il formaggio si sarà sciolto completamente alzate un po' la fiamma e fate cuocere come una frittata, fino a quando si forma sul fondo una bella crosticina dorata.

A questo punto girate il frico, con l'aiuto di un piatto o di un coperchio, e cuocete anche il secondo lato fino alla formazione della medesima crosticina.

Trasferite il frico su un piatto e servitelo subito, ben caldo e tagliato a fette.

Specialità Friuli Venezia Giulia e

Le ricette regionali consigliate dallo staff

Scopri le ricette più originali e particolari del nostro territorio

Call center

Assistenza in viaggio

Contatta l'assistenza

Nei nostri documenti di viaggio sono inseriti tutti i contatti telefonici per eventuali situazioni di emergenza garantiti 24/7, da utilizzare nel caso in cui la tua agenzia di viaggi di riferimento risultasse chiusa. Gli stessi contatti sono validi anche qualora ti trovassi all’estero e non riuscissi a contattare i nostri assistenti locali ai numeri riportati sugli stessi documenti di viaggio.

Se non avessi la possibilità di telefonare puoi scrivere alla mail
helpline@ideeperviaggiare.com