Scopri le procedure aggiornate per viaggiare nel mondo
Difficoltà
Media
Tempo
45 MIN
Cottura
60 MIN
Dosi
4
Lessate la granceola per 20-30 minuti, sgocciolatela, staccate zampe e pinze, aprite il corpo facendo leva sotto gli occhi.
In una ciotola raccogliete tutta la polpa (estraendola con l’aiuto di una molla da cucina), le uova che sono di colore arancione e sono disposte a grappolo, i frammenti di carne rossa.
Quindi estraete con molta cura le parti carnose anche dalle zampe e dalle pinze.
Preparate il brodo: mettete le zampe e le pinze della granceola in una casseruola, aggiungete mezzo litro d’acqua e fate bollire per circa 20 minuti, ritirate, filtrate, regolate con parsimonia il sale.
In un tegamino scaldate quattro cucchiai d’olio con una noce di burro, fatevi dorare lo spicchio d’aglio e poi eliminatelo.
Aggiungete la polpa di granceola, mescolate, spruzzate il brandy e lasciatelo evaporare, quindi versate un bicchiere di brodo di pesce, fate restringere leggermente il composto, regolate il sale.
Lessate i taglierini in abbondante acqua salata a bollore, sgocciolateli.
Trasferiteli sul piatto da portata e conditeli con la salsa alla granceola, spolverizzateli con uno o due pizzichi di pepe bianco.
Serviteli a tavola ben caldi.
Scopri le ricette più originali e particolari del nostro territorio