La Nostra Bella Italia Friuli Venezia Giulia
taglierini alla granceola
Questa ricetta

Le ricette
FRIULI VENEZIA GIULIA
 

PRIMO

TAGLIERINI ALLA GRANCEOLA

TAGLIERINI ALLA GRANCEOLA
 

Difficoltà

Media

 

Tempo

45 MIN

 

Cottura

60 MIN

 

Dosi

4

Ingredienti

    • 280 g di taglierini freschi
    • sale

    PER LA SALSA:

    • 1 granceola di circa 700-800 g
    • 1 bicchiere di brodo di pesce
    • 1 bicchierino di brandy
    • 1 spicchio d’aglio
    • burro
    • olio
    • sale
    • pepe bianco

    PER IL BRODO:

    • le zampe e le pinze della granceola

Preparazione

Lessate la granceola per 20-30 minuti, sgocciolatela, staccate zampe e pinze, aprite il corpo facendo leva sotto gli occhi.

In una ciotola raccogliete tutta la polpa (estraendola con l’aiuto di una molla da cucina), le uova che sono di colore arancione e sono disposte a grappolo, i frammenti di carne rossa.

Quindi estraete con molta cura le parti carnose anche dalle zampe e dalle pinze.

Preparate il brodo: mettete le zampe e le pinze della granceola in una casseruola, aggiungete mezzo litro d’acqua e fate bollire per circa 20 minuti, ritirate, filtrate, regolate con parsimonia il sale.

In un tegamino scaldate quattro cucchiai d’olio con una noce di burro, fatevi dorare lo spicchio d’aglio e poi eliminatelo.

Aggiungete la polpa di granceola, mescolate, spruzzate il brandy e lasciatelo evaporare, quindi versate un bicchiere di brodo di pesce, fate restringere leggermente il composto, regolate il sale.

Lessate i taglierini in abbondante acqua salata a bollore, sgocciolateli.

Trasferiteli sul piatto da portata e conditeli con la salsa alla granceola, spolverizzateli con uno o due pizzichi di pepe bianco.

Serviteli a tavola ben caldi.

Specialità Friuli Venezia Giulia e

Le ricette regionali consigliate dallo staff

Scopri le ricette più originali e particolari del nostro territorio

Call center

Assistenza in viaggio

Contatta l'assistenza

Nei nostri documenti di viaggio sono inseriti tutti i contatti telefonici per eventuali situazioni di emergenza garantiti 24/7, da utilizzare nel caso in cui la tua agenzia di viaggi di riferimento risultasse chiusa. Gli stessi contatti sono validi anche qualora ti trovassi all’estero e non riuscissi a contattare i nostri assistenti locali ai numeri riportati sugli stessi documenti di viaggio.

Se non avessi la possibilità di telefonare puoi scrivere alla mail
helpline@ideeperviaggiare.com