Il bosco di Idee
Il bosco di Idee

Il bosco di Idee Per Viaggiare

Dedicato alla memoria di Anna Salvina Valenzano

Scopri di più
header

Il Bosco e il Giardino di Idee

Il Bosco di IDEE, assieme al Giardino di Idee, sono due “chicche” sinceramente, non comuni.
Aree ubicate all’Infernetto, fortemente volute da Danilo che ne ha trasmesso sia a Stefania che Roberto le motivazioni, desidera essere un “fiore all’occhiello” per tutto lo Staff di Idee per Viaggiare.
Acquistare un appartamento, magari una villa, addirittura un ufficio, a prescindere dal valore economico e relativa possibilità rientra negli investimenti normali, ma a noi il “normale” non ci soddisfaceva.
Stavamo cercando qualcosa che andasse … oltre. Se ci ripenso, sono molteplici le motivazioni. Sicuramente prendersi cura dell’ambiente (la natura è sempre la nostra casa) , ma anche passeggiare in un bosco che sai essere tuo e che ti responsabilizza perché la sua “buona vita” dipende anche da te. Creare degli spazi a disposizione dello Staff, con tante motivazioni, tra cui sentirsi partecipe di questo progetto. Una volta presa la decisione di provare ad acquistarlo, ho contattato i proprietari storici, la famiglia Valenzano.

Continua a leggere  

Durante la trattativa d’acquisto (persone fantastiche “i Valenzano”), mi ha anche divertito percepire che lo stavamo di fatto togliendo a potenziali speculatori edilizi, che senza alcuno scrupolo, un anno dopo, ti avrebbero presentano lì dove c’erano Pioppi, Acacie e Querce, dove la sera senti le Civette o vedi delle volpi furtive, delle (pseudo) villette o addirittura un condominio. C’è chi aveva proposto di creare un impianto eolico … all’Infernetto! Ma su questo, il Prof (Valenzano) è sempre stato un osso duro e molto chiaro. Essendo Lui un medico, in una famiglia di medici, ho percepito sin dai primi incontri delle vere e proprie radiografie del sottoscritto; voleva capire, voleva sapere, mi domandava e mi scrutava ed io sapevo che sarebbe stato contento se gli avessi trasmesso la volontà e la continuità della cura del “suo” verde. Ci siamo subito stimati io e Laura con il Prof, la signora Angela - altro medico - sua elegante moglie. Conoscendoli e approfondendo di fatto la relazione, abbiamo riscontrato molti punti in comune, tra cui l’amore per i viaggi, la storia di Roma, la musica (il Prof. ama il Jazz), l’arte, on top, la curiosità della scoperta. Ci separano circa 25 anni d’età, ma li considero una coppia eternamente giovane, a volte molto più giovane di me.

Tornando alle motivazioni di questo strano acquisto, debbo riconoscere con onestà, che tra le principali c’è anche un pizzico di narcisismo, ma quello sano. “Io ho una casa in montagna, io la barca, io una casa in Sardegna”. IO UN BOSCO! Boom. E dai! Non è mica da tutti …. Che poi sarebbe più corretto dire, noi abbiamo un bosco in quanto nella mia visione delle cose, tra cui la buona vita aziendale, mi piace pensare che questo luogo (circa 3 ettari e mezzo) sia di fatto a disposizione di tutto lo Staff di IPV. Con il tempo e quando sarà finito, amerei fosse un luogo dove anche individualmente e con le loro famiglie, amassero fare una festa per i bambini, portarci il cane o semplicemente rilassarsi apprezzando ciò che li circonda. Un boschetto dentro Roma, dai è veramente figo! Ci sono piantati circa 600 alberi, provenienti da molte parti del mondo e innestati negli anni (dal 1970) dal Prof., ci sono 4 “casali” inseriti nei vari punti che negli anni a venire cercheremo di dargli una vita propria che di fatto non hanno mai avuto, essendo stati iniziati e mai terminati.

 Chiudi

ll Bosco di Idee

Perché il Bosco di Idee è dedicato a Anna Salvina Valenzano

Anna ed Angelo probabilmente ora si saranno conosciuti.

Sì perché il Giardino di Idee (adiacente ma non comunicante), il primo appezzamento di quasi un ettaro, fu da noi acquistato quattro anni fa con lo stesso spirito e le stesse motivazioni.

Lo dedicammo al nostro caro Angelo Modenini, collega appena sessantenne dal cuore grande che ci ha lasciato troppo presto nel Novembre del ’20.

Se passerete in Via Torcegno, una targa nel giardino lo ricorda e contribuisce a renderlo sempre vivo in ognuno di Noi.

Anna, la figlia dei Signori Valenzano personalmente non l’ho conosciuta, ma ho vissuto la loro sofferta e drammatica perdita accaduta nell’autunno del ’22 durante la settimana antecedente il “passaggio di consegne” tra me e loro. Anna doveva essere sicuramente una donna, una mamma ed una professionista speciale. Dottoressa di Diritto e mamma di due bimbi, aveva avuto pochi mesi prima la conferma della Cattedra all’Università di Messina. Se n’è andata troppo giovane, poco più che quarantacinquenne e ritengo doveroso dedicargli il “nostro” bosco che ho saputo fu uno degli scenari della sua infanzia, avendolo la famiglia Valenzano acquistato il bosco nel lontano 1970.

Quindi, terminati i lavori, una targa ricorderà questa splendida persona.

Mi immagino Angelo che le parla di Viaggi, di tariffe e di esperienze in giro per il mondo e Lei che gli spiega gli articoli del Codice, le logiche giuridiche e magari “qualche dritta” su questo o quell’altro argomento.

Love for nature

Alcuni scorci

Il Bosco di Idee Il Bosco di Idee
Il Bosco di Idee Il Bosco di Idee
Il Bosco di Idee Il Bosco di Idee
Io e Laura

Io e Laura

Il 9 Luglio io e Laura ci uniremo in matrimonio , ufficializzando l’amore che ci unisce da circa 6 anni e sarà – anche - un modo particolare per festeggiare i miei 60 anni dal momento che cadono proprio il 9 Luglio (sarà un caso aver scelto questa data?). Io e Lei abbiamo deciso di allargare la nostra festa a tutte le persone che fanno parte della nostra vita: parenti, amici e colleghi dell’ufficio. Desidera essere una festa tra amici, non desidera essere un “matrimonio” classico e per tutto ciò non poteva esserci location migliore del nostro Giardino.

Un bosco per tutti 

Il lavoro di ordine e di pulizia, che è iniziato la scorsa estate con la recinzione, la cura degli alberi e la ristrutturazione di uno dei 4 casali avrà la sua inaugurazione proprio in concomitanza di questa data. A tal proposito, non sarà necessario alcun regalo di nozze, ma se lo vorrete potrete contribuire con un pensiero (piccolo mi raccomando…) per le cure necessarie a rendere il bosco sempre più “vivo” e a continuare a curarne anche la sicurezza.

L’IBAN è il seguente: IT62R0569603218000005682X79 Grazie.

Io e Laura
Infernetto
Curiosando

La storia dell'Infernetto. Perchè si chiama così?

L'area del quartiere include le due zone diversificate di Castelfusano e dell'Infernetto per un'estensione che va dalla tenuta di Castelfusano, estesa fino al mare, a quella del Presidente della Repubblica di Castelporziano. La spartizione del territorio secondo il catasto Alessandrino del 1660, senza la minima apparizione della denominazione "Infernetto", divideva così la zona: Tumoletto, Quarto del Casale, Spinerba, Macchia del Guerrino, Fusano. Il nome attuale, Infernetto così insolito, è frutto dell'uso che veniva fatto di grosse carbonaie nella zona che, impegnate per produrre lentamente carbone, producevano grandi fuochi che rendevano, viste da lontano, l'idea dell'inferno.

A closer look

È bello sapere che...

Un po' di storia. Tanto, tanto tempo fa...

L’Infernetto è una zona residenziale immersa nella pineta secolare di Castel Porziano e conta ad oggi circa trentamila residenti.

SCOPRI DI PIU'

PASSEGGIATA: La Pineta di Castelfusano

Giro completo (a piedi)

SCOPRI DI PIU'

PASSEGGIATA: La Riserva naturale e la Pineta di Castel Fusano

Visita storica e passeggiata nella pineta – A piedi

SCOPRI DI PIU'

PASSEGGIATA: Da Castel Fusano al mare

A zonzo per la pineta di Castel Fusano

 
SCOPRI DI PIU'

Call center

Assistenza in viaggio

Contatta l'assistenza

Nei nostri documenti di viaggio sono inseriti tutti i contatti telefonici per eventuali situazioni di emergenza garantiti 24/7, da utilizzare nel caso in cui la tua agenzia di viaggi di riferimento risultasse chiusa. Gli stessi contatti sono validi anche qualora ti trovassi all’estero e non riuscissi a contattare i nostri assistenti locali ai numeri riportati sugli stessi documenti di viaggio.

Se non avessi la possibilità di telefonare puoi scrivere alla mail
helpline@ideeperviaggiare.com