La Nostra Bella Italia
Basilicata
Basilicata

Basilicata

La nostra bella Italia

Scopri la Basilicata

Con l'attenzione guadagnata grazie alla nomina a Capitale Europea della Cultura per l'anno 2019, Matera ha innescato una riscoperta del territorio della Basilicata, vario nei paesaggi, ricco di cultura, accogliente con le sue tradizioni e con il calore della sua popolazione.

La partenza obbligata è proprio da Matera: i suoi Sassi, Patrimonio dell'UNESCO dal 1993, costituiscono il nucleo antico della città lucana, scavata nella nuda roccia fin dal Paleolitico. Nella strettissima convivenza fra uomo e natura, Matera è spesso paragonata a un "presepe vivente", con le sue chiese rupestri, le sue case-grotta e i suoi spettacolari scorci sui canyon delle gravine.

Continua a leggere
 

Non è solo Matera, fra i centri lucani, a presentare uno scenario capace di colpire la fantasia: Craco è una città fantasma nella zona dei calanchi, arroccata su un picco roccioso in un paesaggio quasi lunare modellato dall'erosione. Il tempo, qui, si è fermato alla fine degli anni Sessanta, quando gli abitanti l'hanno dovuta abbandonare a causa del dissesto idrogeologico. Venosa, sull'altopiano del Vulture, è poi una città ricca di storia, che deve la sua fama al poeta latino Orazio e al suo centro ricco di monumenti e strutture architettoniche romane. La storia fa tappa anche a Metaponto, città della Magna Grecia sul mar Ionio, con il suo sito archeologico. Facendo ancora un passo indietro nel tempo, si arriva al Paleolitico: il Parco di Atella è un luogo suggestivo dove sono stati ritrovati frammenti ossei di esseri umani ed animali risalenti all'incirca a 650.000 anni fa, all’epoca dell'Homo Erectus.

Le Dolomiti Lucane dipingono invece un vero e proprio paesaggio di montagna, fra speroni aguzzi che emergono da un paesaggio di rilievi dolci. Tra i deliziosi borghi di Pietrapertosa e Castelmezzano corre il cavo d'acciaio del Volo dell’Angelo: 1500 metri da percorrere imbragati, librandosi a tutta velocità, sorvolando un paesaggio sorprendente. Un paesaggio da vivere anche con sentieri e passeggiate, godendosi l'aria fresca e uno scenario da cartolina, una moltitudine di casette gialle e arancioni affastellate sulle imponenti rocce che spuntano dal verde.

Non manca nemmeno il mare in Basilicata, anzi! Sono due le coste su cui si affaccia la regione: il litorale ionico, basso e sabbioso, e i 32 km delle meravigliosa costa al centro del Golfo di Policastro, dove sorge Maratea, incastonata fra le propaggini dell'Appennino e circondata dal verde, con le sue piccole spiagge, baie e isolotti dove rilassarsi e nuotare sospesi nel blu.

 
Chiudi

Wonderful World

Parole per viaggiare

I paesi lucani, quando stai per arrivare, un poco si allontanano. Forse è timidezza.

Franco Arminio, poeta, scrittore e regista

Tutte le

Esperienze sulla mappa

Scopri tutte le proposte all'interno del territorio e scegli le esperienze in base alle tue preferenze.

Filtri esperienze

Seleziona le categorie che ti interessano e poi clicca sul nome della località per vedere le proposte.




 

Curiosità e cose utili da sapere

I peperoni cruschi di Senise e le olive di Ferrandina, il pane di Matera e il pistacchio di Stigliano e, ancora, il caciocavallo podolico, il pecorino di Filiano e la melanzana di Rotonda: la Basilicata è un concentrato di prodotti unici, tutti da assaporare. Sono numerosi i prodotti DOP e IGP su cui si fonda l'appetitosa cucina lucana: dagli antipasti ai dessert, passando per i primi e i secondi, il cibo lucano non delude alcun palato. Per non parlare dei vini: l'Aglianico del Vulture, i vini della Val d'Agri e quelli dei pendii collinari del materano sono solo alcune delle eccellenze del territorio, nel contesto di una produzione vitivinicola fatta di piccoli produttori e di una lunga tradizione.

Specialità e

Le ricette regionali consigliate dallo staff

Scopri le ricette più originali e particolari del nostro territorio

Call center

Assistenza in viaggio

Contatta l'assistenza

Nei nostri documenti di viaggio sono inseriti tutti i contatti telefonici per eventuali situazioni di emergenza garantiti 24/7, da utilizzare nel caso in cui la tua agenzia di viaggi di riferimento risultasse chiusa. Gli stessi contatti sono validi anche qualora ti trovassi all’estero e non riuscissi a contattare i nostri assistenti locali ai numeri riportati sugli stessi documenti di viaggio.

Se non avessi la possibilità di telefonare puoi scrivere alla mail
helpline@ideeperviaggiare.com