Molise

La nostra bella Italia
Molise - La spiaggia adriatica molisana
Molise - Una piccola chiesa a Campabasso

Scopri il Molise

Affacciato sull’Adriatico, un tempo parte dell’Abruzzo ma ora separato, il Molise è una delle regioni meno battute dagli itinerari turistici d’Italia. Non per questo è meno meritevole di essere scoperta, fra tradizioni secolari, storia, paesaggi e una cucina di eccellenze.

Campobasso è il capoluogo, costruita a 700 m sul livello del mare, con i suoi scorci pittoreschi e i suoi monumenti: il Castello Monforte che domina la città, la chiesa romanica di San Bartolomeo, con il caratteristico Museo del Presepe, testimonianza di quest'antica tradizione artigianale.
Isernia è una antica roccaforte sannita. Saccheggiata e vandalizzata dai Saraceni nel Medioevo, bombardata durante la guerra, è riuscita a conservare parte del suo nucleo storico, con la Fontana Fraterna eretta in onore di Celestino V e la bella Cattedrale, più volte rimaneggiata, dove spicca l'icona bizantina della Madonna della Luce.

Continua a leggere
 

Pietrabbondante, altro baluardo sannitico, è elegantemente arroccata ai piedi del monte Caraceno, chiusa tra le "morge", una particolare conformazione di roccia, nuda e appuntita, tipica dell'Alto Molise. Questo borgo ricorda una storia antica e gloriosa con le antiche mura megalitiche ed i resti di un tempio ed un teatro.

Lo sbocco al mare è una quarantina di chilometri, e qui Temoli, spesso premiata con la Bandiera Blu, offre un'accoglienza di qualità e un porto che la collega direttamente alle Tremiti. Nel borgo antico, dove svetta la torre del Castello Svevo, ci si può addentrare nel ventre sotterraneo della città, per un tuffo nel passato a cinque metri di profondità.

Contraltare del mare, la montagna: Campitello Matese, ai piedi del Monte Miletto, nell'Appennino Molisano, è nota per le sue stazioni sciistiche, ma offre anche, per gli amanti della natura, notevoli spunti d'interesse con i suoi boschi incontaminati in cui passeggiare godendo del silenzio. Nella Riserva di Collemeluccio-Montedimezzo, interamente ricoperta di boschi tra i 900 ed i 1300 metri, si possono ammirare il rarissimo abete bianco, il frassino maggiore, il nocciolo ed il ciliegio e, con un pizzico di fortuna, lepri, tassi, caprioli e martore. 

Le eccellenze enogastronomiche del Molise sono ricette e prodotti tipici della tradizione contadina, con i suoi piatti saporiti e robusti. Basti pensare al capofreddo (o “coppa molisana”), salume a base di carne suina aromatizzato con alloro, semi di finocchio, aglio e peperoncino, al tipico caciocavallo di Agnone, o al caprino di Montefalcone del Sannio.

Tra i cereali e i legumi autoctoni troviamo il farro dicocco del Molise, recuperato negli anni ’90 dopo un lungo periodo passato in sordina, i fagioli di Riccia e l’antichissimo mais Agostinello, dal quale si produce farina gialla per pizza e polenta. I cavatelli, pasta a base di semola di grano duro dalla forma allungata (ottima con la ventricina di Montenero di Bisaccia!) sono degni compari dei fusilli, che sono nati qui, nobilitati dalla ricetta “alla molisana”, al sugo e carne d’agnello. Anche il tartufo, soprattutto nell’area  di Campobasso, è tornato alla ribalta delle cronache nel 2014 con il rinvenimento di un tubero bianco dal peso record di 1,5 kg.

Il Molise è poi terra nota per la produzione di olio, e di vini di qualità: il Biferno (rosso, rosato e bianco) e la Tintilia, vitigno coltivato da secoli, recuperato, come nel caso del farro dicocco, da una prematura estinzione. 

 
Chiudi

Wonderful World

Parole per viaggiare

Il Molise è romantico, stregato, e mi ricorda stranamente alcune zone dell’Europa del Nord, per esempio in Scozia e Irlanda.

Guido Piovene, scrittore e giornalista

Tutte le

Esperienze sulla mappa

Scopri tutte le proposte all'interno del territorio e scegli le esperienze in base alle tue preferenze.

Filtri esperienze

Seleziona le categorie che ti interessano e poi clicca sul nome della località per vedere le proposte.




 

Curiosità e cose utili da sapere

I tratturi sono un elemento che caratterizza il paesaggio molisano: sono le vie in erba, pietra o in terra battuta che esistevano già in epoca pre-romana. Erano, e in molti casi sono ancora, i percorsi della transumanza, il trasferimento del bestiame dalla costa all'interno, per sfruttare i pascoli nelle diverse stagioni. Queste strade consentono di scoprire l'antico carattere del Molise, ed è ancora possibile percorrerle con un trekking, in bicicletta, a cavallo.

Specialità Molise e

Le ricette regionali consigliate dallo staff

Scopri le ricette più originali e particolari del nostro territorio

Call center

Assistenza in viaggio

Contatta l'assistenza

Nei nostri documenti di viaggio sono inseriti tutti i contatti telefonici per eventuali situazioni di emergenza garantiti 24/7, da utilizzare nel caso in cui la tua agenzia di viaggi di riferimento risultasse chiusa. Gli stessi contatti sono validi anche qualora ti trovassi all’estero e non riuscissi a contattare i nostri assistenti locali ai numeri riportati sugli stessi documenti di viaggio.

Se non avessi la possibilità di telefonare puoi scrivere alla mail
helpline@ideeperviaggiare.com