La Nostra Bella Italia
Trentino Alto Adige
Trentino Alto Adige

Trentino Alto Adige

La nostra bella Italia
Trentino Alto Adige - Il bianco della neve domina il paesaggio invernale trentino
Trentino Alto Adige - Tra le Dolomiti una delle vette più note è quella della Marmolada

Scopri il Trentino Alto Adige

Montagna e collina declinati al massimo livello, laghi dai colori ammalianti, valli coltivate che paiono un disegno. Sport, paesaggio, natura, una vita a misura di uomo e tanto da fare, il tutto coniugato ad una accoglienza di alto livello. Il Trentino Alto Adige accoglie delle montagne che sono fra le più belle del pianeta, quelle Dolomiti che sono Patrimonio dell’Umanità per la loro unicità.

Due regioni in una, con storie e tradizioni peculiari: il Trentino e l’Alto Adige, o Sud Tirolo.

Continua a leggere
 

Trento è il capoluogo della prima, nota per il castello del Buonconsiglio e le installazioni del Muse, il museo della scienza interattivo progettato da Renzo Piano. È una città tutta da vivere, e da cui muoversi per esplorare i castelli del Trentino: Castel Stenico, Castel Bisenio, Castel Thun, Castello di Avio, Castel Valere, Castel Toblino, a memoria della ricchezza di questa area.

Il Garda trentino è solo un piccolo lembo della punta a nord del lago, ma vi si affacciano Riva, Torbole, Arco, luoghi cari a velisti e surfisti, oltre che agli amanti degli sport di montagna.

Poco distante troviamo il lago di Ledro, perla alpina che offre un insediamento dell'Età del Bronzo, propizia per un'escursione sul Monte Corno, con una vista unica sul lago. Gioiello del Parco Naturale Adamello Brenta è il lago di Molveno, dalle acque pure e le sponde valorizzate con prati, parchi giochi, più volte definito il lago più bello d'Italia.

Per il capitolo montagna, Madonna di Campiglio, nelle Dolomiti del Brenta, è certo una delle destinazioni più interessanti. Assieme a Pinzolo offre un'infinità di sentieri ed escursioni per l’estate e grande sci l’inverno. In Val di Fassa, tra Canazei e Moena, si trovano alcune delle cime più belle e conosciute delle Dolomiti, tra cui il Catinaccio, noto anche come Rosengarten.

San Martino di Castrozza offre la veduta sulle Pale, che al tramonto si infuocano creando quel fenomeno cromatico noto come enrosadira. Imperdibile è l'itinerario per il rifugio Segantini, ma anche i sentieri che percorrono la Val Canali e la zona del Primiero. La Val di Cembra potrà poi essere esplorata con una immancabile degustazione a base di Mueller Thurgau o Schiava.

L’Alto Adige parte da Bolzano, il capoluogo che offre dai castelli ai musei, dalle passeggiate alla bella vita. Proprio sopra la città, in 12 minuti di funivia, c'è l’altopiano del Renon, con le famose piramidi di terra e una sterminata rete di passeggiate. Tutto qui parla di montagna, di luoghi incantati in inverno e splendidi l’estate, con una qualità alberghiera fra le migliori del mondo, ristoranti stellati, musei in alta quota e una riqualificazione continua delle strutture e del territorio.

Circuiti ciclistici, perfetti anche per le e-bike, e motociclistici, come il giro dei 4 passi o il Sellaronda, riempiono l’estate di turisti che hanno trovato in questa montagna una dimensione unica. Attorno allo Sciliar si trovano località note e meno note, che offrono tutte uno standard altissimo. E per chi ama anche un po’ di vita cittadina ci sono Bressanone, con la singolare Abbazia di Novacella, Brunico e la sua mobilità dolce, che porta in treno direttamente sulle piste, Merano, con il suo parco termale e gli splendidi dintorni, Corvara, porta di accesso alla val Badia, e Dobbiaco, comune delle Tre Cime di Lavaredo.

 
Chiudi

Wonderful World

Parole per viaggiare

I monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi

Johann Wolfgang Goethe

Tutte le

Esperienze sulla mappa

Scopri tutte le proposte all'interno del territorio e scegli le esperienze in base alle tue preferenze.

Filtri esperienze

Seleziona le categorie che ti interessano e poi clicca sul nome della località per vedere le proposte.




 

Curiosità e cose utili da sapere

I viticultori della regione, metodici e ordinatissimi, hanno dato vita a etichette davvero pregiate e apprezzate: il livello qualitativo dei vini della regione è molto alto. Il meglio lo danno quelli prodotti con uve che prediligono le zone fredde, come il Sauvignon e il Pinot Nero, o quelli che derivano da uve autoctone quali Schiava, Lagrein e Gewürztraminer. Il Trentino è noto per il Marzemino, il Teroldego, come il Pinot Grigio e il Cabernet. In Alto Adige sono diffusi anche il Moscato Rosa e il Moscato Giallo, il tutto da sposare a salumi, pane e formaggi rigorosamente locali!

Specialità Trentino Alto Adige e

Le ricette regionali consigliate dallo staff

Scopri le ricette più originali e particolari del nostro territorio

Call center

Assistenza in viaggio

Contatta l'assistenza

Nei nostri documenti di viaggio sono inseriti tutti i contatti telefonici per eventuali situazioni di emergenza garantiti 24/7, da utilizzare nel caso in cui la tua agenzia di viaggi di riferimento risultasse chiusa. Gli stessi contatti sono validi anche qualora ti trovassi all’estero e non riuscissi a contattare i nostri assistenti locali ai numeri riportati sugli stessi documenti di viaggio.

Se non avessi la possibilità di telefonare puoi scrivere alla mail
helpline@ideeperviaggiare.com