Scopri le procedure aggiornate per viaggiare nel mondo
Un affascinante itinerario che si snoda attraverso la famosa Route 66 per scoprire l'essenza profonda degli Stati Uniti partendo dalle colline di Chicago alle rocce rosse del Grand Canyon fino approdare alle famose spiagge della costa californiana. È per eccellenza il viaggio "on the road" alla scoperta dell'autentico spirito americano.
ITINERARIO: Chicago – Springfield - St. Louis - Joplin - Oklahoma City – Amarillo – Santa Fe - Gallup - Grand Canyon - Laughlin - Las Vegas - Victorville - Los Angeles
CHICAGO
Arrivo all'aeroporto Internazionale di Chicago e trasferimento libero al proprio hotel. A Chicago siete nella più grande ed eccitante città della zona dei Grandi Laghi. Chicago ha una linea grattacieli formidabile, una gamma di musei di alto livello, ristoranti e piccoli bar, e numerosissimi night club dove si suona musica Jazz e Blues tipici. Questa sera gusterete una cena del benvenuto eccezionale con celebrazioni insieme ai vostri compagni di viaggio ed una notte di lusso in uno dei piu eleganti Hotel di Chicago per preparvi all'inizio dell'avventura sulla route 66.
CHICAGO
Giornata dedicata alla scoperta della "Windy City"("Città del Vento"-Chicago). Ci si può fermare all'angolo tra Michigan e Adams, il punto di partenza della storica Route 66 e sorseggiare un caffè con una ricca colazione da Lou Mitchell's, considerato un'istituzione di Chicago dal 1923 e un "must" per tutti i viaggiatori della Route 66. Per vivere la città si consiglia di passeggiare sul lungolago, dare un'occhiata ai negozi, fare un giro in bicicletta nei parchi o esplorare le incredibili attrazioni e i tesori architettonici della città, tra cui la Willis Tower, uno degli edifici più alti del Nord America.
Pernottamento in hotel.
CHICAGO - ST. LOUIS (480 Km)
Questa mattina si ritira l’auto a noleggio e si parte per un viaggio indimenticabile nell’America di oggi e di ieri lungo la storica Route 66. Questa leggendaria strada attraversa una varietà di paesaggi americani e tocca alcune delle più grandi, antiche e caratteristiche località del paese. Si inizia il viaggio seguendo il tradizionale percorso da est a ovest della Route 66 da Chicago a St. Louis, Missouri, attraversando infiniti campi di grano e immense praterie. Una volta a St. Louis, la città più grande lungo la Route 66, si potranno seguire le orme di leggendari esploratori visitando i siti storici che si trovano in tutta la città e il Gateway Arch, il monumento più alto della nazione.
Sistemazione e pernottamento in hotel.
LOUIS – SPRINGFIELD (340 Km)
Oggi si continua attraverso le Ozark Highlands nel Missouri meridionale fino a Springfield, riconosciuto come luogo di nascita della Route 66. Lungo il percorso, si consiglia una sosta alle Meramec Caverns, un vasto insieme di grotte calcaree le cui formazioni e colori sono tanto unici quanto belli. Queste grotte sono state il nascondiglio del bandito Jesse James che approfittando del fiume sotterraneo le ha usate per scappare.
A Springfield è d’obbligo una tappa al Cosy Dog Drive-In, dove è nata la ricetta del “corn dog” e una visita al Lincoln Home National Historic Site.
Sistemazione e pernottamento in hotel.
SPRINGFIELD - TULSA - OKLAHOMA CITY (520 Km)
Questa mattina si attraversa l'angolo sud-orientale del Kansas sulla strada per Oklahoma City.
Il tratto della Route 66 nello stato dell’Oklahoma è quello con più miglia percorribili rispetto a qualsiasi altro stato, così come le diverse miglia della strada originale percorsa dalle famiglie dell'Oklahoma che si dirigevano ad ovest alla ricerca di migliori opportunità durante gli anni '30. Sulla strada per Oklahoma City, ci si può fermare per vedere la Blue Whale in cemento alta 20 piedi a Catoosa, un punto di riferimento lungo la Route 66, e il Cyrus Avery Route 66 Memorial Bridge a Tulsa. Una volta a Oklahoma City, non si devono assolutamente perdere i vecchi motel della Route 66, le stazioni di servizio e numerosi edifici d'epoca.
Sistemazione e pernottamento in hotel.
OKLAHOMA CITY – AMARILLO (420 Km)
Oggi si prosegue verso Amarillo, che si trova nelle pianure del Texas Panhandle. Questa area del Texas una volta era una distesa di praterie ricche di bufali delle Grandi Pianure e abitata da tribù di Indiani Kiowa e Comanche.
Durante il percorso fare assolutamente una fermata al Route 66 Museum, ammirare la Shamrock's Tower Station e l'U-Drop Inn Cafe e visitare la prima stazione di servizio Phillips 66 completamente restaurata a McLean e a Groom, la torre dell'acqua pendente e la croce di acciaio alta 150 piedi. Una volta ad Amarillo, si consiglia una cena al Big Texas Steak Ranch dove ci si può cimentare nella sfida con la loro bistecca da 72oz (circa 2 kg).
Sistemazione e pernottamento in hotel.
AMARILLO – ALBUQUERQUE (450 Km)
Questa mattina prima di lasciare Amarillo si consiglia una visita al Cadillac Ranch dove si può trovare una curiosa installazione fatta di 10 Cadillac dipinte con colori vivaci “infilate” con il muso nel terreno. Si prosegue fino al MidPoint Café di Adrian famoso per le sue torte fatte in casa e da qui seguire la Route 66 fino ad Albuquerque, nel New Mexico, per iniziare a scoprire la “Terra dell’incanto degli Stati Uniti” (Land of Enchantment).
Sistemazione e pernottamento in hotel.
ALBUQUERQUE
La città più grande dello stato, Albuquerque, si estende lungo le rive del Rio Grande. La giornata di oggi può essere dedicata a esplorare Central Avenue nel centro città, arteria principale della città e principale asse di sviluppo. Il centro storico offre un assaggio del passato coloniale spagnolo del New Mexico, mentre l'Indian Pueblo Cultural Center, di proprietà delle 19 diverse comunità Pueblo dello stato, ripercorre la storia della cultura dei nativi americani della regione.
Pernottamento in hotel.
ALBUQUERQUE - SANTA FE – ALBUQUERQUE (186 Km)
Per poter avere un'idea autentica della vecchia Route 66, si può dedicare la giornata alla visita della capitale del New Mexico, Santa Fe. Fondata sulle rovine di un villaggio indiano abbandonato e ricca di storia, Santa Fe è la capitale più antica degli Stati Uniti e, sebbene abbia perso il suo posto sulla Route 66 nel 1938, rimane una delle città più pittoresche dello stato. Un tempo questa era la fine del vecchio Santa Fe Trail, la prima rotta commerciale che collegava la frontiera americana a est con l'estremo ovest. Si consiglia di visitare una delle famose gallerie, mercati d'arte o musei di Santa Fe pieni di arte tradizionale e contemporanea, comprese le opere di Georgia O'Keeffe, o di acquistare creazioni autentiche e uniche.
Pernottamento in hotel.
ALBUQUERQUE – HOLBROOK (420 Km)
Questa mattina l’Arizona dà il benvenuto ai viaggiatori della Route 66 con la splendida vista dei Tipì in cemento (tipica costruzione dalla forma di tenda indiana) che si ergono ai piedi dei Mesa di pietra rossa sulla strada per il Petrified Forest National Park, l'unico parco nazionale che contiene una sezione della storica Route 66.
Da non perdere il tramonto sul Painted Desert dal Kachina Point del parco prima di dirigersi a Holbrook. Una volta a Holbrook, si consiglia un stop Wigwam Motel i cui Tipì in acciaio e cemento dotati di comfort moderni accolgono gli ospiti sin dagli anni '50.
Sistemazione e pernottamento in hotel.
HOLBROOK - GRAND CANYON/WILLIAMS (290 Km)
Questa mattina si parte per Meteor City in Arizona, un “trading post” vintage la cui caratteristica cupola può essere vista da chilometri lungo questo tratto della Route 66. Si prosegue attraversando Flagstaff e Williams verso il Grand Canyon National Park, una meraviglia della natura che può essere solo vista e non immaginata. Si consiglia di trascorrere la giornata alla scoperta del South Rim del Canyon, fermarsi in uno dei numerosi punti panoramici, percorrere parte del Rim Trail o la storica Hermit Road. Da non perdere la visita ad uno o più Hot Spot fotografici o salire in cima ad una torre di guardia per ammirare il panorama che nelle giornate limpide si estende per oltre 100 miglia.
Sistemazione e pernottamento in hotel.
GRAND CANYON/WILLIAMS - LAS VEGAS (480 Km)
Questa mattina si lascia la città di Williams e il Grand Canyon e ci si dirige verso Seligman, la prima fermata in direzione ovest sul tratto più lungo e ininterrotto della Route 66. Proseguendo si continua attraverso Kingman, i cui vecchi caffè e motel prosperano ancora, fino a uno dei tesori dell’Arizona, la Hoover Dam. Considerato il più grande progetto di opere pubbliche nella storia degli Stati Uniti, la diga di Hoover si trova a cavallo del possente fiume Colorado, che forma il confine tra Nevada e Arizona e porta l'acqua e l'energia necessaria al sud-ovest. Si continua per Las Vegas, in Nevada, una città che non ha bisogno di alcuna presentazione.
Sistemazione e pernottamento in hotel.
LAS VEGAS
La giornata di oggi è dedicata al divertimento in pieno stile Las Vegas. Si passeggiare sulla famosa Strip dove si affacciano i Resort dalle luci scintillanti, scommettere in uno dei tanti casinò, cenare in ristoranti di livello mondiale, assistere all'ultimo imperdibile spettacolo, fare acquisti in una esclusiva boutique, andare sulle montagne russe, prendere il sole in piscina…e si potrebbe continuare così all’infinito perché a Las Vegas c’è così tanto da fare che 24 ore di un intero giorno non sono sufficienti.
Pernottamento in hotel.
LAS VEGAS - SANTA MONICA- LOS ANGELES AREA (470 Km)
Questa mattina si attraversa il deserto del Mojave alla volta della città fantasma di Calico, un'autentica città mineraria della California e uno dei pochi campi minerari originali del Vecchio West. Ci si potrà re-immettersi alla Route 66 a Barstow, dove una collezione di fotografie storiche e manufatti relativi alla Route 66 e alle comunità del deserto del Mojave è esposta al Route 66 Mother Road Museum. Si prosegue attraverso Pasadena, Los Angeles, West Hollywood e Beverly Hills fino ad arrivare a Santa Monica per un finale “hollywoodiano” di questo fantastico viaggio attraverso il paese.
Si consiglia vivamente di parcheggiare e avventurarsi per gli ultimi isolati a piedi fino ad arrivare al cartello "End of the Trail" sul molo di Santa Monica. Questo indica ufficialmente l'estremità occidentale della storica Route 66.
Sistemazione e pernottamento in hotel.
LOS ANGELES AREA
Giornata da trascorrere passeggiando lungo le spiagge di Santa Monica o curiosando nei negozi della Third Street Promenade. Per chi ne ha voglia consigliamo di girare le attrazioni uniche di Los Angeles come gli Universal Studios di Hollywood, Disneyland Park di Anaheim che si trovano a breve distanza in auto.
Pernottamento in hotel.
LOS ANGELES
Trasferimento libero in aeroporto e rilascio della macchina a noleggio. Fine dei servizi.
IL PROGRAMMA INCLUDE:
15 pernottamenti in hotel di categoria standard
Noleggio dell'autovettura prescelta inclusa delle assicurazioni obbligatorie di base. Invitiamo a coordinarsi con il Team di riferimento presso Idee Per Viaggiare per analizzare eventuali polizze assicurative supplementari ma non obbligatorie e di prendere visione del documento di sintesi relativo all'autonoleggio in USA e CANADA.
IL PROGRAMMA NON INCLUDE:
Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione "Il programma include"
CONDIZIONI DI NOLEGGIO NEGLI STATI UNITI E CANADA
Requisiti di noleggio:
Attenzione: verificare al momento della prenotazione se carte diverse dal "tradizionale" sono accettate (es: Visa Electron o carte prepagate).
Età minima del noleggiante: 21 (eccetto Stato di New York e Michigan dove scende a 18 anni). Per i minori di 25 anni è previsto un supplemento che varia a seconda della tipologia di auto e dello Stato dove viene noleggiata l'autovettura. I veicoli noleggiati negli USA non possono transitare in Messico in quanto la copertura assicurativa non è riconosciuta e non può essere stipulata in questo Paese.
Tasse: negli USA le tasse variano da Stato a Stato e talvolta esistono anche differenze tra città dello stesso Stato. Le tasse possono variare dal 5% fino al 20%.
Spiegazione del Drop Off
È prevista una tassa per rilascio autovettura in località diversa da quella del ritiro.
Il supplemento varia a seconda della distanza tra le città di ritiro e città di rilascio.
Oltre al pagamento del drop off ci saranno delle tasse da confermare al momento della prenotazione.
Nei periodi di alta stagione, in alcune località potrebbe esserci delle variazioni nelle categorie (da verificare all'atto della prenotazione)..
Negli Stati dell'Ovest non è possibile effettuare noleggi One-Way (Drop-Off obbligatorio) con auto cat. A.